PERCHÉ INDOSSARE OCCHIALI FORATI?

Gli occhiali forati riducono la luminosità che arriva all’occhio permettendo il suo rilassamento. La tensione mentale e l’assenza di rilassamento dell’occhio sono alla base di molte difficoltà visive.

Gli occhiali forati rallentano quindi la progressione dei problemi dovuti alla rifrazione della luce e migliorano l’acuita visiva.

QUALI SONO I VANTAGGI?

– Favorire il movimento naturale degli occhi ( microsaccadi)
– Addestrare a non tenere fisso lo sguardo
– Aumentare l’irrorazione sanguigna.
– Contribuire al mantenimento della vitalità degli occhi
– Mantenere i muscoli dell’occhio in continuo allenamento
– Consentire delle pause nell’uso continuo di occhiali da vista o lenti a contatto, limitandolo a casi di reale necessità.

CHI PUÒ TRARRE BENEFICIO DALL’USO DI OCCHIALI FORATI?

Gli occhiali forati sono utili per tutte le persone che hanno un’anomalia di rifrazione (miopi, astigmatici, ipermetropi e presbiti).
Una persona che indossa per la prima volta gli occhiali forati, dopo avere indossato a lungo occhiali da vista o lenti a contatto, rimane stupita del risultato. Indossando i nostri occhiali sembra di guardare attraverso una rete ma gli oggetti acquisiscono una nitidezza sorprendente, qualunque sia la difficoltà visiva.
Man mano la vista diventa sempre più nitida.

Usando i nostri occhiali, i miopi si educano a fissare meno lo sguardo perché attraverso i fori non è possibile vedere l’oggetto tutto insieme, ma solo in singole porzioni. Questo stimola passivamente l’occhio a muoversi continuamente. Molto utili anche per chi soffre di cataratta perché gli occhiali forati diminuiscono gli effetti della luce riflessa che infastidisce chi soffre di questa patologia.
Anche le persone con una buona capacità visiva trarranno beneficio dal loro uso nei momenti di stanchezza visiva. Per loro, gli occhiali forati servono a riposare gli occhi e al contempo li stimolano a muoversi.

COME FUNZIONANO?

La luce passa attraverso i fori stenopeici (circa 1mm) e attraverso la pupilla per arrivare direttamente sulla fovea senza accomodazione.

I raggi luminosi divergenti sono fermati.

CI SONO CONTROINDICAZIONI?

Assolutamente vietato usarli per guidare qualsiasi veicolo.
Sconsigliati per leggere in condizioni di poca luce.
Sconsigliati per tutte le attività che richiedono una grande attenzione all’ambiente come correre, attraversare la strada, praticare uno sport, cucinare, ecc…

QUANDO INDOSSARLI?

In tutte le attività che non richiedono movimenti veloci.
Sono adatti per leggere, passeggiare, guardare la TV.
Per rilassare gli occhi quando si usa per lungo tempo un computer, un tablet o un cellulare.
Dopo un lungo viaggio in macchina dove lo sguardo è rimasto fisso e teso.

Un miope potrà indossarli per vedere lontano, davanti al computer o la TV.
Un presbite o un astigmatico potrà indossarli per leggere o per rilassare gli occhi davanti al computer.
Gli occhiali forati possono anche essere utilizzati come occhiali da sole; essi non proteggono dai raggi ultra violetti (UV), ma riducono comunque la luce abbagliante permettendovi di godere della vista e dei paesaggi, pur non privando l’occhio della luce benefica del sole.

QUANTO TEMPO INDOSSARLI?

Idealmente si inizia con 5-10 minuti al giorno per una o due settimane in attività che non richiedono molto impegno visivo e dove non occorre fare movimenti rapidi con gli occhi. In seguito si aumenta progressivamente il tempo fino ad arrivare a 30 minuti al giorno.

Di fatto non esiste un tempo massimo di utilizzo oltre il quale sia sconsigliato l’uso. L’utilizzo stesso favorirà la sensibilità e l’ascolto delle nostre necessità e ci consentirà di stabilire il nostro limite per quel giorno.

Alcune pratiche di rilassamento visivo, tipo palming e sunning completeranno il programma di allenamento favorendo migliori risultati.

CHE RISULTATO ASPETTARSI?

I risultati sono diversi per ciascuno. In generale il beneficio è istantaneo e appena indossati ci si accorge che si possono vedere cose che ad occhio nudo non riuscivamo a vedere. Sono un ottimo supporto per diminuire gradualmente l’uso degli occhiali da vista.

Ottimi risultati si possono ottenere dopo un regolare uso di circa 3 mesi. I risultati possono essere velocizzati se l’uso degli occhiali viene associato a pratiche di educazione visiva svolte con regolarità.
I bambini possono ridurre i tempi di recupero grazie alla loro maggiore plasticità.

Una regolare attività all’aperto, come una passeggiata, associata all’uso dei nostri occhiali forati amplifica i benefici effetti visivi prodotti dagli stimoli ricevuti.