Bates scoprì che i problemi di vista derivano da una mancanza di equilibrio tra corpo e mente.

Il metodo da lui fondato si basa sul principio che i problemi di vista, come del resto tutti i disturbi percettivi possono essere risolti riequilibrando la percezione fisica e mentale. Bates osservò che un occhio sano capace di svolgere correttamente le proprie funzioni, è un occhio in movimento così come un atteggiamento sano nei confronti della vita presuppone disponibilità al cambiamento e all’evoluzione.

Le tensioni e le rigidità mentali si traducono in uno sguardo fisso incapace di esplorare e cogliere i dettagli.

Questa mancanza di flessibilità porta ad un irrigidimento degli occhi e può causare la manifestazione di disturbi visivi.

In base a questo principio gli occhiali costituiscono un limite per distendere e rendere più elastica e funzionale la muscolatura che regola la messa a fuoco dell’occhio.

Per rimediare a questa mancanza di elasticità il Metodo Bates propone una serie di esercizi dolci che si basano su quattro elementi fondamentali:

  1. Movimento
  2. Rilassamento
  3. Relazione tra visione centralizzata e periferica
  4. Memoria e immaginazione

Leave a Reply