1. Movimento
Il sistema visivo sano è dotato di un occhio che si muove naturalmente ed in continuazione.
Cercare di limitare o bloccare tale naturale movimento crea ciò che Bates definiva come Strain, ovvero tensione da sforzo.
Il metodo Bates incita il movimento naturale degli occhi.
2. Rilassamento
Il rilassamento, ovvero una totale assenza di tensione è determinante durante le fasi dinamiche del vedere.
Non si tratta di un riposare la vista, ma di una condizione raggiungibile di rilassamento dinamico.
Il metodo Bates ricerca il rilassamento durante l’azione stessa del vedere.
3. Relazione fra visione centralizzata e periferica
La funzione visiva si esplica naturalmente quando esiste la capacità dell’intero sistema di utilizzare gli occhi in maniera “centralizzata” e al contempo “periferica”.
Centralizzata, quando gli occhi sono in grado, movendosi e rimanendo rilassati, di ottenere la massima nitidezza possibile nella parte centrale della retina, in un punto specifico denominato fovea centralis.
Periferica, quando la percezione delle immagini più esterne permette di avere una visione globale e larga.
Il metodo Bates raccomanda la combinazione di una visione “centralizzata” mantenendo al contempo una visione “periferica”.
4. Memoria ed Immaginazione
Il processo visivo si realizza attraverso 2 funzioni innate e naturali, la memoria e l’immaginazione.
Due funzioni generalmente poco considerate ma forse più fondamentali di altre. Il metodo Bates incoraggia l’utilizzo della memoria e dell’immaginazione.
Quando i 4 presupposti si realizzano la visione risulta:
-
Rilassata
-
Naturale
-
Nitida
Commenti recenti